News — I segreti dell'olio
Come conservare al meglio l'olio extra vergine d'oliva
La conservazione dell'olio d'oliva è un elemento che spesso diamo per scontato o su cui non ci soffermiamo con la dovuta attenzione quando acquistiamo e consumiamo il nostro amato "oro verde".
Alla scoperta dei benefici dell'oleocantale con il team tecnico di Olio Pantaleo
Una delle caratteristiche organolettiche principali dell’olio extravergine di oliva è il piccante, una sensazione di pungenza alla gola dopo averlo assaggiato, tipica di alcune cultivar e del processo di produzione, che rappresenta uno dei parametri da valutare per scegliere un olio di qualità. Nella cultura popolare spesso si associa la sensazione di “bruciore in gola” provocata dall’olio evo con la sua acidità, ma è un errore diffuso che non corrisponde alla realtà. L’acidità di un olio di oliva è una caratteristica che può essere valutata solo in seguito ad un’analisi chimica di laboratorio, e indica la percentuale di acido oleico...
I consigli per scegliere un olio di qualità
Comprare l’olio extravergine di oliva è un’azione comune, che fa parte della nostra spesa periodica, ma spesso, davanti a tanta varietà di prodotti in commercio ci troviamo in difficoltà su cosa scegliere, ma soprattutto su come riconoscere un olio evo di qualità. Prima cosa su cui dobbiamo fare attenzione è la lettura delle etichette, su cui troviamo informazioni utili alla scelta. È importante che le scritte siano leggibili, che riportino bene il marchio dell’azienda e il processo produttivo (estratto a freddo ed unicamente mediante procedimenti meccanici), che ci sia la dicitura “olio extra vergine di oliva”. Questa dicitura distingue il...
L'importanza dell'olio extravergine nel pesto genovese
Il pesto è una delle preparazioni gastronomiche più classiche della cucina italiana: fresco, sano e con semplici ingredienti di grande gusto, tra cui uno dei principali è sicuramente l’olio extravergine d’oliva, come al solito fondamentale nella preparazione dei piatti regionali. Grazie alla preparazione a crudo e a temperatura ambiente (cosa molto importante), gli ingredienti del pesto non perdono le loro caratteristiche organolettiche, e soprattutto l’olio Evo conserva tutte le sue proprietà senza ossidarsi. Il più famoso è senza dubbio quello genovese, ma la cucina regionale è ricca pesti di ogni tipo: trapanese, Marò (un pesto di fave verdi), di rucola,...